L’emergenza Covid viene narrata e forse anche percepita facendo riferimento ad una situazione di guerra. La lezione cercherà di mettere in discussione questa dinamica, che si appella spesso a esperienze e memorie del Secondo conflitto mondiale, presentandone invece un quadro interpretativo che lo delinea quale punto di caduta di contrapposizioni statali e politico-ideologiche di medio-lungo periodo, e dell’evoluzione di culture di guerra tipiche dell’età contemporanea.
Relatore: Gianluca Fulvetti, professore associato di storia contemporanea, Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere
Guarda il video