A partire da lunedì 16 gennaio l’Università di Pisa propone dei corsi di orientamento dedicati agli studenti e alle studentesse dell’ultimo anno delle scuole superiori.
I corsi, della durata di 15 ore, hanno l’obbiettivo di favorire un passaggio dalla scuola all’università il più possibile consapevole.
Una particolare attenzione è dedicata alla trasversalità delle competenze.
Articolati in tre moduli, sono realizzati nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, secondo quanto previsto dal DM 934/2022
Sono attualmente aperte le iscrizioni al Modulo C – Attività laboratoriali (che si terrà nel periodo 2-15 Febbraio). Ogni studente/studentessa potrà iscriversi sul portale dedicato https://prenotazione-eventi.unipi.it/.
Di seguito potrete scaricare le informazioni relative alle attività proposte dai Dipartimenti, suddivise per aree scientifico-disciplinari, così da scegliere quelle di vostro interesse:
- Agraria e Veterinaria
- Discipline Umanistiche
- Ingegneria
- Medicina e Farmacia
- Scienze giuridiche, economiche e sociali
- Scienze matematiche, fisiche e naturali
Caratteristiche del corso
- Destinatari: studentesse e studenti delle quinte classi delle scuole secondarie superiori
- Orientamento formativo disciplinare e interdisciplinare, con particolare attenzione alla trasversalità delle competenze
- Durata: 15 ore
- Obbligo di frequenza studente: 70%
- Obbligo frequenza in presenza: 2/3
Struttura del corso
Ogni studente/studentessa potrà iscriversi sul portale dedicato https://prenotazione-eventi.unipi.it/.
Modulo A- Conoscere l’Università di Pisa
Il primo modulo, della durata di 4 ore, è un incontro informativo/esplorativo per conoscere l’Università di Pisa:
- Come funziona l’Università – I primi passi
- Le opportunità formative e ricreative – Non solo studio…
- Vivi Pisa: alla scoperta della città
Verranno fornite informazioni utili, ad esempio, sui concorsi per l’accesso ai corsi a numero programmato, accenni ai TOLC, sulle borse di studio erogate dal DSU, sui servizi a supporto della comunità studentesca con disabilità e con DSA, sullo sportello d’ascolto e su molto altro ancora.
Modulo B – Le aree scientifico-disciplinari
Il secondo modulo, della durata di 5 ore, sarà dedicato alla presentazione delle 6 aree scientifico-disciplinari dell’Università di Pisa (Agraria e Veterinaria; Discipline Umanistiche; Ingegneria; Medicina e Farmacia; Scienze giuridiche, economiche e sociali; Scienze matematiche, fisiche e naturali.)
Ogni area presenterà la propria offerta didattica illustrando gli obiettivi formativi dei corsi di laurea erogati, l’organizzazione e la tipologia dei corsi di insegnamento,gli sbocchi lavorativi, etc.
Le date del corso
I moduli A e B si tengono nelle seguenti date:
- 16/01 – Lucca (Chiesa di San Francesco)
- 17/01 – Lucca (Chiesa di San Francesco)
- 19/01 – Pisa (Polo Carmignani)
- 20/01 – Pisa (Polo Carmignani)
- 23/01 – Livorno (Accademia Navale)
- 24/01 – Livorno (Accademia Navale)
- 25/01 – Pisa (Polo Carmignani)
Modulo C – Attività laboratoriali
Il terzo modulo sarà dedicato agli specifici interessi di ciascuno studente e ciascuna studentessa.
Dopo aver partecipato ai moduli A e B, sarà possibile scegliere 3 attività di 2 ore ciascuno (oppure un’attività da 4 ore + un’attività da 2 ore) in una lunga lista di attività proposte dai vari Dipartimenti.
Il modulo C si tiene nel periodo dal 2 al 15 febbraio.
Modalità di adesione
Per aderire al corso è necessario che ogni scuola stipuli una convenzione con l’Università. Per richiedere il modulo di stipula inviare una email a orientamento@adm.unipi.it
Contatti
Per informazioni inviare una email a orientamento@adm.unipi.it