cherubino

Ingegneria per il Design Industriale

Classe: L-4 & L-9
Lingua: IT
Accesso: programmato a livello locale
Posti disponibili: 50
Sede: Pisa

Caratteristiche e finalità

Il Corso si propone di formare una figura professionale caratterizzata da una solida preparazione culturale nelle discipline dell’ingegneria industriale e del design industriale, in grado di gestire autonomamente l’intero processo di sviluppo di servizi-prodotti industriali, dalla fase concettuale alla progettazione, test, produzione e post-produzione.
La creatività nel design che contraddistingue l’eccellenza del Made in Italy si integra con le competenze più propriamente ingegneristiche, applicate nella creazione di prodotti caratterizzati da un connubio di estetica e funzionalità.

Cosa si studia

Il Corso fornisce un’ampia gamma di competenze progettuali e ingegneristiche, che comprendono:

  • metodi per l’acquisizione dei requisiti cliente e specifiche delle funzionalità del prodotto,
  • progettazione centrata sull’utente, progettazione sostenibile di prodotti e processi, eco-design e design per l’ambiente,
  • progettazione di sistemi ingegneristici multidisciplinari,
  • progettazione di servizi, innovazione aziendale, innovazione sistematica
    di prodotti e processi, virtualizzazione di prodotti e processi.

Il corso prevede un tirocinio curriculare presso un’azienda con lo scopo di avvicinare gli/le studenti al mondo del lavoro.

Il lavoro dopo la laurea

I possibili sbocchi professionali sono molteplici:

  • industrie che progettano e producono servizi-prodotti industriali e beni di consumo ad alto contenuto di stile e tecnologico;
  • industrie meccaniche ed elettromeccaniche;
  • gli studi di design;
  • le imprese industriali per la produzione di beni e servizi.

Dalla triennale alla magistrale

Le attività formative del corso di studio forniscono i requisiti curriculari per accedere alle Laurea magistrali in Design e in alcune Lauree Magistrali in Ingegneria Industriale.
A titolo di esempio è possibile iscriversi alla Laurea Magistrale in “Materials and Nanotechnology” e  “Tecnologia e Produzione della Carta e del Cartone” dell’Università di Pisa, oppure alla Laurea Magistrale in “Ingegneria dell’innovazione del prodotto” dell’Università di Padova.

Per approfondire e iscriversi

Leggi i dettagli sul corso

Iscriviti

Torna in cima