Corsi di orientamento attivo nella transizione scuola-Università (DM 934/2022)
I corsi PNRR di Orientamento attivo nella transizione scuola-università si rivolgono agli alunni e alle alunne iscritti/e alle classi terze, quarte e quinte della Scuola secondaria di secondo grado per l’a.s. 2023/2024.
I corsi si inseriscono nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza PNRR, Missione 4 “Istruzione e ricerca”, Investimento 1.6, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU” e possono essere integrati nelle 30 ore di orientamento curriculari previste dalla Riforma ministeriale e dalle Linee guida sull’orientamento.
Sulla base di accordi con gli Istituti scolastici, ciascun corso avrà una durata di 15 ore e verrà somministrato secondo il relativo programma e, per almeno 2/3, in presenza.
Leggi di più sui corsi DM 934/2022
PCTO - Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento – PCTO (DM 779/2019)
I percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento – PCTO (ex alternanza scuola-lavoro) sono una modalità didattica che, attraverso l’esperienza pratica, coadiuva gli studenti delle scuole superiori nel consolidamento delle conoscenze acquisite a scuola, facendo testare sul campo le singole attitudini, arricchendone la formazione e orientandone quindi il progetto di vita.
Piano Lauree Scientifiche (PLS) e Piani per l’Orientamento e il Tutorato (POT)
Il PLS e i POT sono azioni che, su spinta dell’ex MIUR, le Università realizzano nell’ambito della formazione finalizzata all’orientamento agli studi universitari e attività di tutorato per il completamento con successo dei Corsi di studio, in particolare per sostenere le giovani e i giovani diplomati al momento della scelta del percorso di studi universitari e nei primi anni di studio universitario, siano essi scientifici (come nel caso del PLS) o relativi ad altri ambiti del sapere (come nel caso dei POT).
Leggi di più sul Piano Lauree Scientifiche
Leggi di più sui Piani per l’Orientamento e il Tutorato
OR.A.CO.LI – Progetto ORientamento Alle scelte COnsapevoli
Il progetto, coordinato dagli Atenei Toscani e da due agenzie formative, si inserisce in un’ottica di intervento integrativo e addizionale che mira a incoraggiare il passaggio dalla scuola secondaria superiore all’università, a ridurre gli abbandoni universitari e a contribuire all’aumento del numero dei laureati.
Attraverso un approccio integrato che sia in grado di valorizzare le relazioni fra università, imprese, organismi formativi e scuole, gli interventi previsti dal progetto saranno così strutturati:
- Percorsi di orientamento verso la scelta degli studi universitari in stretta connessione con il sistema produttivo regionale, rivolti a studentesse e studenti delle classi 3e, 4e, e 5e delle scuole secondarie di secondo grado, con particolare attenzione alle zone periferiche del territorio regionale ed alle tipologie di scuole dalle quali meno frequentemente i diplomati accedono ai percorsi universitari;
- Interventi formativi rivolti ai docenti e alle funzioni strumentali delle scuole superiori di secondo grado sui temi dell’orientamento in uscita dal percorso scolastico in stretta connessione con il sistema produttivo regionale;
- Eventi pubblici regionali di orientamento e comunicazione.